2/2/2023

Raffaella Leone nella Variety 500 per il sesto anno consecutivo

Raffaella Leone, CEO di Leone Film Group, è stata confermata tra le 500 persone più influenti al mondo, in grado di plasmare l'industria globale dei media, secondo Variety

Raffaella Leone, CEO di Leone Film Group, è stata confermata tra le 500 persone più influenti al mondo, in grado di plasmare l'industria globale dei media, secondo Variety – rivista centenaria nonché principale portale d’informazione e intrattenimento americano.

La notizia arriva con la pubblicazione della Variety500, la classifica che individua i 500 leader aziendali più influenti al mondo basandosi sui risultati che essi hanno ottenuto nel corso dell’anno. Raffaella Leone, per il sesto anno consecutivo è stata in grado di rispecchiare tutte queste caratteristiche, confermandosi l’unica donna italiana nella classifica, al fianco di nomi
internazionali come James Cameron, Bob Iger, Christopher Nolan, Steven Spielberg o Amy Pascal, per citarne alcuni.

Al suo fianco sono sono 5 le altre figure professionali italiane selezionate: Paolo Del Brocco (Amministratore Delegato per Rai Cinema), Andrea Scrosati (Group COO/CEO Europa Continentale per Fremantle), Marco Bassetti (Amministratore Delegato per il Gruppo Banjay), Luca Bernabei (Amministratore Delegato per Lux Video) e Alberto Barbera (Direttore della Mostra del Cinema di Venezia).

Raffaella Leone è stata inclusa nella categoria "Producers", riconoscimento che testimonia, in particolare, il suo contributo nel mondo della produzione cinematografica..


Questo il ritratto che Variery le dedica:

“Raffaella Leone ha affermato la propria identità come produttrice con titoli come "Playing for Keeps" (2012) e "Fathers and Daughters" (2015). Non ha inoltre avuto problemi a esplorare e confrontarsi con l'eredità del padre nel suo ultimo progetto per Leone Film Group, il documentario "Sergio Leone: L’italiano che inventò l’America", presentato in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia a settembre 2022. Nel corso dell'anno ha collaborato con Disney+ Italia per produrre la miniserie in otto puntate "I leoni di Sicilia" del regista Paolo Genovese, basata sull’omonimo romanzo storico multigenerazionale di Stefania Auci, e ha ampliato l’accordo della sua società con la piattaforma di narrativa fanbased Wattpad - iniziato nel 2021 per l'adattamento di un lungometraggio di "The Bad Boy's Girl" di Blair Holden – e ora esteso per co-sviluppare lungometraggi tramite i Wattpad Webtoon Studios.”