Marco belardi
Classe 1973, da sempre appassionato di cinema diplomato presso l’Istituto di Stato per la Cinematografia e la Televisione di Roma, frequenta gli studi di Cinecittà per imparare a vivere sul set e vedere all’opera registi come Fellini, i fratelli Taviani e Tornatore. Conosce il mondo pubblicitario realizzando “backstage” per le più importanti agenzie pubblicitarie.
Nel 1996 fonda la Immaginando società di post-produzione e nel 1999 è uno dei due soci fondatori della Sunflower Production srl, società di produzione pubblicitaria e televisiva di cui è Presidente e successivamente Amministratore Unico. La Sunflower produce diversi spot pubblicitari e programmi televisivi, Belardi è uno degli ideatori e produttore del programma “Indovina Chi Viene a Cena”, prima serata di Rai Due in dieci puntate.
Nel 2003 è tra i soci fondatori della Hangar srl, società di ideazione format e produzione di programmi per la televisione, al primo esordio un game show pre-serale per Italia 1 condotto da Enrico Papi dal titolo “Baila”. La sua prima esperienza cinematografica con il film “Prima Dammi Un Bacio” opera prima di Lo giudice con Stefania Rocca, Luca Zingaretti, distribuito dalla UIP, United International Pictures.
Dal 2003 tiene stage sulla produzione pubblicitaria, televisiva e cinematografica presso l’Istituto di Stato per la Cinematografia e la Televisione (R. Rossellini) Nel 2004 esce dalla Sunflower Production srl e dalla Hangar srl e fonda la Lotus Production, società di produzione e post produzione.
Nel 2006 produce “In Coda ai Titoli” di R. Paoletti documentario selezionato alla Festa internazionale del Cinema di Roma nella sezione Extra. Nello stesso anno è co-produttore del film cinematografico “Ça Rend Heureux” di Joachim Lafosse, in concorso al 59° Festival del Cinema di Locarno (coproduzione Belgio-Italia).
Nel 2007 produce il film commedia “Viaggio in Italia” con Licia Maglietta e Antonio Catania per la regia di Paolo Genovese e Luca Miniero, progetto “sperimentale” per il programma televisivo Ballarò, Rai Tre. Nel 2008 è produttore esecutivo per la società Mediavivere della serie televisiva in sei puntate dal titolo “Amiche Mie”, con Margherita Buy, Elena Sofia Ricci, Luisa Ranieri, Cecilia Dazzi, per la regia di Genovese e Miniero, in onda su Canale 5.
Nel 2009 produce “Amore 14” per la regia di Federico Moccia, distribuito da Medusa Film.
Nel 2011 sbanca i botteghini con la commedia “Immaturi” di Paolo Genovese, superando i 15.000.000 di euro di incasso Cinetel.
Nell’anno successivo, conferma il successo con il sequel di “Immaturi”, “Immaturi il Viaggio”, per la regia di Paolo Genovese.
Sempre nel 2012 porta in scena lo spettacolo teatrale di Massimiliano Bruno, “Ti ricordi di me?” con Ambra Angiolini e Edoardo Leo con la regia di Sergio Zecca che ha registrato il tutto esaurito per tutte e due le settimane di messa in scena al teatro Ambra alla Garbatella, aprendo così la strada alla tournée invernale della stagione successiva.
Il documentario lungometraggio su Carlo Verdone per la regia di Gianfranco Giagni e Fabio Ferzetti ha aperto il Festival del Cinema di Roma 2012 ottenendo un grande successo di critiche e pubblico, così da pianificare per l’anno 2013 una distribuzione nel circuito Cinema, Tv e HomeVideo.
Il 29 novembre 2012 Belardi ha portato in sala il film di Paolo Genovese dal titolo “Una famiglia perfetta” interpretato da Sergio Castellitto, Marco Giallini, Claudia Gerini, Carolina Crescentini e Francesca Neri, mentre terminava le riprese della nuova commedia di Federico Moccia dal titolo “Universitari”, uscita nelle sale a settembre. Entrambe le pellicole sono distribuite da Medusa Film.
Nel 2013 Marco Belardi tiene stage di produzione presso l’Università Luiss e porta sul set tre produzioni.
La prima, il film tratto dall’omonimo spettacolo teatrale “Ti ricordi di me?” già prodotto dalla Lotus nel 2012 e nel 2013. Scritto da Paolo Genovese, Edoardo Falcone ed Edoardo Leo da un soggetto di Massimiliano Bruno, il film è co-prodotto con Rai Cinema, interpretato da Ambra Angiolini ed Edoardo Leo. In sala dal 3 aprile 2014, è distribuito da 01 Distribution.
Altra co-produzione con Rai Cinema “Ti sposo ma non troppo”, esordio alla regia di Gabriele Pignotta autore e interprete del film tratta dall’omonima commedia che lo stesso Pignotta ha portato a teatro con Lotus per diverse stagioni facendo registrare grande successo di pubblico. Interpreti insieme a lui, Vanessa Incontrada, Chiara Francini e Fabio Avaro. In sala dal 17 aprile 2014, è distribuito da Teodora Film.
Un nuovo successo lo ottiene con la nuova brillante commedia di Paolo Genovese “Tutta colpa di Freud”, tratto da un soggetto originale di Genovese. Con Leonardo Pieraccioni e Paola Mammini, vanta un cast stellare (Marco Giallini, Anna Foglietta, Vittoria Puccini, Alessandro Gassman, Claudia Gerini, Vinicio Marchioni e Laura Adriani) ed ottiene un incasso di quasi 8 milioni di euro al botteghino. In sala dal 23 gennaio 2014, è distribuito da Medusa Film.
Nel 2011 produce, insieme a Bluma Lab, il documentario del regista Thomas Torelli “Un altro mondo”, con le testimonianze di Gregg Braden, Masaru Emoto, Vittorio Marchi, Igor Sibaldi, Massimo Citro, Emilio del Giudice, Enzo Braschi, Giorgio Cerquetti, Massimo Corbucci, Rainbow Eagle, Antonio Giacchetti, Nitamo Montecucco, Alberto Ruz Buenfil, Don Luis, Westin Luke Penuma.
Il documentario, un viaggio tra mistico e scientifico alla riscoperta del legame tra Uomo e Terra, è in concorso al RIFF Awards 2014.
Nel 2014 produce il primo film di Maccio Capatonda (Marcello Macchia) “Italiano Medio”, da lui diretto ed interpretato insieme a Herbert Ballerina (Luigi Luciano) e Ivo Avido (Enrico Venti).
Esordisce al cinema il 29 gennaio 2015 e si rivela un grande successo già dal primo weekend in sala incassando ben 2 milioni di euro.
Nello stesso anno produce “Le leggi del Desiderio”, film sulla ricerca del successo che vede il ritorno al cinema di Silvio Muccino nelle vesti di regista, co-sceneggiatore e interprete del ruolo di Life-Coach. Tra i protagonisti del film anche Nicole Grimaudo, Maurizio Mattioli e Carla Signoris. In sala dal 26 febbraio 2015.
Il 2015 è stato un anno particolarmente ricco di produzioni, iniziando da “La pazza gioia” di Paolo Virzì e “Il professor Cenerentolo” di Leonardo Pieraccioni, per poi continuare con Luigi Luciano alias Herbert Ballerina con “Quel Bravo Ragazzo” per la regia di Enrico Lando, Vanzina con il film dal titolo “Miami Beach” e Paolo Genovese con “Perfetti Sconosciuti”, che ha incassato 16 milioni di euro, vincendo inoltre ben due David di Donatello per la miglior sceneggiatura e miglior film, aggiudicandosi anche oltre oceano il premio per la migliore sceneggiatura straniera al Tribeca Film Festival 2016.
Per quanto riguarda la televisione, nel 2016 produce “Immaturi – la serie” regia di Rolando Ravello con la direzione artistica di Paolo Genovese.
Nel cast Ricky Memphis, Nicole Grimaudo, Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu, Irene Ferri, Sabrina Impacciatore, Ilaria Spada, Daniele Liotti e molti altri.
Nel 2017 produce “The Place” per la regia di Paolo Genovese, liberamente tratto dalla serie americana “The Booth At The End” in uscita il 9 novembre 2017. Interpretato da Valerio Mastandrea, Sabrina Ferilli, Marco Giallini, Vittoria Puccini, Roco Papaleo, Silvio Muccino, Giulia Lazzarini, Silvia D’Amico, Vinicio Marchioni, Alba Rohrwacher, Alessandro Borghi.
Attualmente in corso le riprese del prossimo film di Gabriele Muccino dal titolo “A casa tutti bene” con una cast all star tutto italiano.