Marco Belardi porta in sala il Teatro di Gabriele Pignotta

(ASCA) – Roma, 11 set – Marco Belardi della Lotus Production porta al cinema lo spettacolo teatrale di grande successo ”Ti sposo ma non troppo” di e con Gabriele Pignotta.

Al fianco di Gabriele Pignotta tra gli interpreti del film oggi alla terza delle cinque settimane di riprese (tutte a Roma) : Vanessa Incontrada,Chiara Francini,Fabio Avaro,Paola Tiziana Cruciani e Paolo Triestino.

”Abbiamo sempre grandi pretese dall’amore, l’amore con la A maiuscola, pensiamo sia la cosa piu’ grande che possa capitarci e per questo siamo disposti a rinunciare a tutto il resto” ha aperto cosi’ Gabriele Pignotta la conferenza stampa sul set oggi a Tenuta Boccea.

”Questa e’ la commedia degli equivoci piu’ romantica del mondo – ha ricordato il produttore Marco Belardi che ha scoperto Gabriele Pignotta a teatro dopo una serata sold out e piena di battute divertenti e di forte immedesimazione” ”Amo testare le commedie a teatro – ha aggiunto Marco Belardi – raramente il teatro e’ stato portato al cinema dignitosamente. Io non lavoro per un pubblico di nicchia ma lavoro per emozionare la gente, tra film commerciali e film non commerciali l’importante e’ innamorarmi della storia, non e’ il genere ma la storia ad interessarmi come ad interessare il pubblico e puoi mettere tanta passione sul lavoro solo quando hai una buona storia come questa” Tratta dall’omonimo spettacolo teatrale scritto, diretto ed interpretato da Gabriele Pignotta ”Ti sposo ma non troppo” e’ una brillante commedia di cui sono protagonisti una giovane ed affascinante donna delusa dall’amore, Andrea (Vanessa Incontrada), un single impenitente che per scelta sfugge all’amore, Luca (Gabriele Pignotta) e una coppia in crisi alla vigilia del matrimonio, Carlotta (Chiara Francini) e Andrea (Fabio Avaro). Le vite dei quattro personaggi finiranno inaspettatamente per intrecciarsi ed essere travolte dall’eterna ricerca dell’amore perfetto. Una moderna commedia degli equivoci in cui nessuno e’ quello che sembra e in cui nessuno puo’ scegliere di non amare!.

”C’era una volta un bambino che quando andava al cinema, si emozionava cosi’ tanto che a volte rimaneva a vedere i film anche due o tre volte di seguito, finche’ un giorno decise che il suo destino era quello di fare l’attore e far provare agli altri le emozioni che lui stesso aveva provato – ha ricordato Gabriele Pignotta – ecco se dovessi scrivere la mia biografia artistica, inizierei cosi’, come un bambino dentro una favola. Fare questo mestiere significa per me continuare ad essere quel bambino che si emozionava e che voleva vivere all’interno di un mondo che non c ‘e’. Certo, per vivermi quella favola la strada e’ stata lunga e i sacrifici tanti ma alla fine credo di esserci riuscito e la favola sta diventando sempre piu’ bella. ? Oggi la mia compagnia teatrale e’ la compagnia di giro nazionale piu’ promettente del nuovo panorama teatrale.

Per me e’ un preziosissimo gruppo di amici e talenti di cui non posso piu’ fare a meno. ?Quel bambino sprofondato nella poltrona di un cinema di periferia aveva fatto bene a sognare. La mia favola deve ancora finire ed e’ stato grazie a Marco Belardi che la mia commedia Ti sposo ma non troppo sta per diventare un film… E poi dicono che le favole non esistono!”.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi